Le isole vicine (Inner Islands)
Alle Seychelles vi sono 43 isole cosiddette “vicine”, prevalentemente granitiche, di cui fanno parte anche le tre isole principali, Mahé, Praslin e La Digue, dove si svolge la maggior parte della vita politica, economica e turistica delle Seychelles.
Mahè
Popolazione: 70.000 abitanti
Superficie: 154,7 kmq (lunghezza 28 km; larghezza 8 km)
È l’isola più grande delle Seychelles, dove arrivano anche tutti i voli internazionali.
Contiene la capitale, Victoria, interessante centro in stile vittoriano, sede anche di tutti gli organi governativi del Paese. Circa il 91% della popolazione delle Seychelles risiede a Mahé, dove si trova un vero e proprio crogiuolo di razze, lingue e religioni diverse, tutte in convivenza pacifica fra loro.
Oltre alla bellezza del mare, Mahé è interessante anche dal punto di vista dell’escursionismo, potendo contare sul Monte Seychelloise, che arriva a oltre 900 metri di altezza. Nell’escursione che porta sul monte Seychelloise (noi abbiamo scelto di percorrere nelle nostre escursioni il Copolia Trail, uno dei vari trekking che lo attraversano fino ad arrivare quasi in cima) sarà possibile ammirare tutte le maggiori piante esotiche di queste isole tropicali, dalla vaniglia alla cannella, oltre a specie interessanti di piante carnivore.
Tutti i principali mezzi di trasporto per le altre isole delle Seychelles, siano traghetti, aliscafi o aerei, partono da Mahè.
Praslin
Popolazione: 7.000 abitanti
Distanza da Mahé: 45 km
Superficie: 37.56 kmq (lunghezza 10 km; larghezza 3,7 km)
Seconda isola per importanza dopo Mahé, Praslin è una vera perla, con spiagge leggendarie che ogni anno vengono elette fra le più belle di tutto l’Oceano Indiano. Fra queste, non si possono non citare le meravigliose Anse Lazio, Anse Georgette e Anse Volbert. Inoltre, al suo interno si trova l’incredibile Vallée de Mai, la foresta primordiale che contiene il misterioso Coco de Mer, che da secoli suscita l’interesse del mondo per le sue caratteristiche davvero uniche (non a caso la Vallée de Mai è Patrimonio Mondiale dall’UNESCO insieme all’atollo di Aldabra).
Praslin offre anche notevoli possibilità per svolgere interessanti escursioni, trekking e gite in barca verso la vicina isola di Curieuse, accompagnata sempre da un succulento pranzo di pesce alla griglia servito direttamente in spiaggia.
Il trekking che unisce Anse Lazio ad Anse Georgette in poco meno di due ore rappresenta senza dubbio un momento di pura avventura che non può mancare ad ogni viaggiatore che ama camminare e conoscere posti nascosti fuori dal turismo di massa. L’arrivo ad Anse Georgette e il relativo bagno rappresentano un momento davvero da ricordare.
Il trekking nella Vallée de Mai, l’attraversamento dell’isola da parte a parte, lo snorkeling ad Anse Volbert e le passeggiate per mangiare la frutta esotica direttamente dagli alberi arricchiscono un soggiorno a Praslin che senza dubbio è molto altro oltre a mare e sole!
La Digue
Popolazione: 2.000 abitanti circa
Distanza da Mahé: 50 km
Superficie: 10 kmq circa (lunghezza 5 km; larghezza 3 km)
La più straordinaria delle isole delle Seychelles, un piccolo scrigno nel cuore dell’Oceano Indiano.
Qui le macchine quasi non esistono (ve ne sono poco meno di 50 in tutta l’isola), e i trasporti avvengono in bicicletta o a piedi.
Le tartarughe giganti girano per l’isola indisturbate, uccelli unici come il Paradise Flycatcher sorvolano le nostre teste lungo le spiagge o nella riserva interna di Veuve, ma soprattutto mare, sabbia e tranquillità rendono un soggiorno a La Digue davvero unico.
Circondata dalle isolette di Félicité, Marianne e Sisters Islands, La Digue è la quarta isola in ordine di grandezza delle Seychelles (dopo Aldabra, Mahé e Praslin).
Camminando fra profumi di vaniglia e banani, omaggiando la vista con splendide orchidee e ammirando gli imponenti alberi di takamaka (che è anche il nome del famoso rum delle Seychelles), si raggiungono le spiagge che hanno giustificato il nome di Eden per queste isole: Anse Source d’Argent, Grand Anse, Petite Anse e Anse Cocos sono sole alcune fra le straordinarie spiagge di La Digue.
Se poi avete voglia di camminare, qui avete più di una ragione per farlo…
Volete raggiungere spiagge nascoste dove pochissimi posano il piede? Affrontate allora l’avventuroso trekking verso Anse Marron, per poi concedervi un bagno in queste acque cristalline.
Cercate un punto panoramico da cui scattare le foto più belle? Potete intraprendere la salita verso il Nid d’Aigle, il nido dell’aquila, dove vi concederete anche un drink fresco a base di frutta esotica.
Volete curiosare fra le usanze locali? Concedetevi una passeggiata lungo la costa, per osservare la costruzione delle barche in legno, l’estrazione della coprah dalla noce di cocco, o semplicemente sentendo i profumi del cibo cucinato nelle case e poi proposto ai turisti nei numerosi take away
Curieuse
Superficie: 2.86 kmq
Distanza da Praslin: 1,5 km
Popolazione: disabitata
L’isola di Curieuse si trova davanti a Praslin, all’altezza di Anse Possession, ma è raggiungibile anche da Anse Volbert.
Oggi è un’importante riserva naturale completamente disabitata, ma al cui interno vivono ancora indisturbati molti esemplari di tartaruga gigante di Aldabra, oltre a interessanti esemplari di uccelli e una zona di ripopolamento dello squalo limone. Dal punto di vista della flora, a Curieuse vi è la possibilità di vedere i famosi Coco de Mer crescere allo stato naturale (solamente qui oltre che nella Vallée de Mai), e soprattutto è presente al suo interno una vastissima foresta di mangrovie.
L’isola, in passato colonia di lebbrosi e quindi isolata dal resto delle Seychelles, è raggiungibile attraverso escursioni in barca organizzate, e la giornata trascorsa a Curieuse è davvero unica: dopo lo snorkeling fatto normalmente prima di raggiungere la spiaggia di St. Joseph, potete riposarvi sulla sabbia bianca come farina o farvi ancora un bagno. In seguito, i più attivi possono iniziare una camminata semplice ma affascinante nella foresta di mangrovie fino a raggiungere la Baia di Laraie, dove è presente anche la colonia di tartarughe giganti. Un sontuoso barbecue sulla spiaggia a base di pesce sarà il vostro pranzo, prima del meritato riposo pomeridiano su una delle spiagge dell’isola, oppure prima della visita alla casa del dottore, diventata ora un centro di informazione e un museo.
Silhouette
Superficie: 20 kmq
Distanza da Mahé: 30 km
Popolazione: 130 persone circa
Visibile da Mahé, e in particolare dalla spiaggia di Beau Vallon, l’isola di Silhouette fu tra le prime a essere avvistata dagli esploratori proprio per il suo profilo montagnoso, che la rende identificabile anche da lunghe distanze.
La sua montagna centrale, infatti, il Monte Dauban, raggiunge i 730 metri, davvero un’altezza notevole per queste isole. Tuttavia, non vi sono stati insediamenti permanenti fino al XIX secolo, e attualmente vi risiedono circa 130 persone.
Il suo ambiente selvaggio la rende una meta ambita da molti escursionisti, viaggiatori curiosi e amanti della natura, che raggiungono via mare quest’isola per ammirarne soprattutto le straordinarie specie di piante e alberi endemiche, oltre che il consistente numero di uccelli che attraggono gli appassionati di bird watching.
Non a caso, l’isola appartiene all’Island Development Company (IDC), ed è anche sede del centro d’informazioni del Nature Protection Trust.
Cerf
Superficie: 1,27 kmq
Distanza da Mahé: 4 km circa
Popolazione: è presente una piccola comunità che vive sull’isola e lavora a Mahé
Collocata esattamente di fronte a Mahè, da cui è separata da un breve braccio di mare, l’isola è un luogo straordinario per fare belle nuotate, camminate e per un interessante snorkeling alla ricerca dei numerosi pesci della barriera corallina.
Da queste parti, così come in gran parte delle isole delle Seychelles, abbondano pesci pappagallo, pesci farfalla, cernie, qualche murena, tartarughe marine, pesci soldato, trigoni maculati, carangidi, qualche pesce scorpione, pesci pipistrello e numerose stelle marine.
L’isola offre una facile balneazione, e per questo è amata anche per fare dei pic-nic sulla spiaggia per poi lasciarsi ammaliare dal rumore delle onde nel relax pomeridiano.
Durante le brevi passeggiate che si possono fare sull’isola, all’interno delle foreste di palme da cocco, si possono incontrare le tartarughe giganti e, alzando un po’ lo sguardo, anche gli innocui pipistrelli volpe.
Cousin
Superficie: 0.3 kmq circa
Distanza da Mahé: 2 km
Popolazione: disabitata
Siamo di fronte ad un vero e proprio tempio della natura, un’isola straordinaria che rappresenta una tappa molto interessante per gli appassionati del bird watching e più in generale per tutti quelli che amano osservare specie animali nel loro ambiente naturale.
Raggiungibile da Praslin con una comoda escursione in barca, consigliamo di portare il binocolo e divertirsi nella ricerca e nel riconoscimento degli uccelli (circa 250.000 specie di uccelli nidificano su quest’isola), fra le quali ricordiamo il rarissimo usignolo, il Magpie Robin, l’uccello mosca, la tortora rossa, la gallinella d’acqua, la sterna (bianca e nera) e la fregata.
A Cousine si possono trovare anche tartarughe giganti di Aldabra, una grossa popolazione di gechi e anche numerose tartarughe marine, che qui nidificano in tranquillità. Per questa vera e propria esplosione di natura l’isola di Cousin è una riserva speciale tutelata da Nature Seychelles.
Aride
Superficie: 0,7 kmq circa
Distanza da Mahé: 50 km
Popolazione: disabitata
Benvenuti nell’isola degli uccelli! Una vera e propria cattedrale di fauna selvatica, in gran parte endemica, in uno spazio ristretto sormontato da un picco di circa 135 metri, visitabile da pochi fortunati turisti che con sguardo incredulo posano il piede su quest’eccezionale tempio della natura.
Raggiungibile con un’escursione organizzata da Praslin, da cui dista circa 10 km da coprire con una barca a motore, Aride è una riserva naturale dal 1967 e dopo essere stata posta sotto il controllo della Royal Society of Wildlife Trusts la sua fama di rifugio di specie quasi estinte si è diffusa fra gli appassionati di ornitologia. Nel 2004 venne infine trasferita all’Island Conservation Society (ICS), che attualmente ne segue il monitoraggio delle specie presenti.
Solo per citarne alcune, ad Aride si trovano i rari nidi del fetonte a coda rossa, l’unica colonia di sterne fuligginose delle Seychelles (proprio sulla collina di 135 metri), colonie di sterne rosate e di sterne nere. Una nota interessante è anche la presenza della rarissima gardenia di Wright, pianta endemica che può essere trovata qui ad Aride durante i vostri trekking.
Grande Soeur/Petite Soeur
Superficie: 0,85 kmq circa
Distanza da Mahé: 60km
Popolazione: disabitata
Le cosiddette “isole sorelle”, le Sister Islands, si trovano a circa 6 km da La Digue, ma possono essere raggiunte per delle splendide escursioni sia dalla stessa La Digue che da Praslin.
Sono vicine di casa di altre due isole famose per la loro bellezza, ovvero Felicité e Coco Island, e rappresentano una meta privilegiata per le gite giornaliere con pic-nic o barbecue sulla spiaggia, unite alle splendide spiagge e al mare ricchissimo di fauna marina, che può essere esplorato sia semplicemente facendo lo snorkeling lungo la barriera corallina che, per gli appassionati, con immersioni mai troppo difficili ma sempre estremamente interessanti.
Le isole offrono anche la possibilità di effettuare bei trekking all’interno, in un ambiente accogliente e accessibile a tutti.
Ile Cocos
Superficie: 0.02 kmq circa
Distanza da La Digue: 7 km
Popolazione: disabitata
Minuscola isola poco distante da La Digue, non viene utilizzata tanto per escursioni al suo interno quanto per effettuare snorkeling e immersioni nel ricchissimo mare che la circonda. Spesso è un punto di approdo delle barche all’interno di una giornata più variegata, che include anche altre isole. Una volta fermata la barca, i turisti possono tuffarsi in acqua con maschera e pinne per cercare pesci pappagallo, pesci farfalla, cernie, murene, tartarughe marine, pesci soldato, trigoni maculati, carangidi, pesci scorpione, pesci pipistrello e stelle marine.
Moyenne
Superficie: 0,09 kmq circa
Distanza da Mahé: 6 km
Popolazione: disabitata
Questa deliziosa isoletta fa parte, insieme alle isole di Round Island, Long Island e S.te Anne, del Parco Nazionale Marino di Sainte Anne, collocato a pochissima distanza da Mahé sulla costa orientale, poco distante da Eden Island.
Mancando completamente strutture turistiche al suo interno, l’isola deve essere raggiunta con escursioni giornaliere, e può essere vissuta in vari modi e con molteplici attività: oziando sulla spiaggia, magari sorseggiando un fresco cocktail di frutta al bar (non è un errore, vi è effettivamente un bar!), dedicandosi alla scoperta dei fondali marini con lo snorkeling o le immersioni, oppure andando alla ricerca delle numerose specie di flora e fauna presenti nell’isola, fra le quali non mancano decine di tartarughe giganti di Aldabra, percorrendo il sentiero di trekking che circumnaviga l’isola in poco meno di un’ora.
St. Pierre
Superficie: 0,005 kmq circa
Distanza da Mahé: 74 km
Popolazione: disabitata
Di fronte alla Côte d’Or di Praslin, raggiungibile con una gita in barca di pochi minuti sia dalla spiaggia di Anse Volbert che dalla spiaggia di Anse Possession, l’isolotto granitico disabitato di St. Pierre ha rappresentato per lungo tempo il simbolo visivo delle Seychelles, la classica isola disabitata e selvaggia con palme, mare cristallino intorno, barriera corallina e uccelli che la sorvolano. Addirittura una volta vi si trovavano anche degli alberi di Coco de Mer che crescevano spontaneamente!
Normalmente l’isolotto di St. Pierre, sul quale non ci si ferma per mangiare o per altre attività in quanto la spiaggia è minuscola, è soprattutto la destinazione ideale per fare snorkeling durante una giornata più ampia, che di solito include anche le visite alle vicine isole di Curieuse e Cousin.
Le isole lontane
Anche se meno frequentate dai turisti e prive di importanti strutture ricettive (ad eccezione delle isole di Alphonse e Desroches), le 72 isole cosiddette “lontane” sono atolli corallini distanti da un minimo di circa 230 km a un massimo di ben 1.150 km rispetto all’isola principale di Mahé. Sono spesso disabitate, isole primordiali rimaste intatte e raramente calpestate da piede umano, regno incontaminato di specie animali e vegetali a volte molto rare. La più famosa delle isole lontane è senza dubbio l’atollo corallino di Aldabra.
Atollo di Aldabra
Superficie: 154 kmq circa
Distanza da Mahé: 1.150 km
Popolazione: poche decine di abitanti
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO insieme alla Vallée de Mai a Praslin, l’atollo di Aldabra è il grande santuario naturalistico dell’Oceano Indiano.
Situato a circa 1.150 km da Mahé, abitato da un piccolissimo nucleo di lavoratori, è visitabile attraverso escursioni giornaliere ma è frequentato, più che dai turisti, soprattutto dai ricercatori che trovano qui materiale di studio unico al mondo. La sua laguna interna, contornata da 12 isole, è talmente ampia che potrebbe racchiudere l’intera isola di Mahé! Si stima che sull’isola vivano circa 100.000 tartarughe giganti, che rappresentano naturalmente la più grande colonia di tartarughe al mondo.
L’accesso all’isola è contingentato e ben controllato dalla Seychelles Island Foundation (SIF), e il sistema più comodo per arrivarci è in barca o con uno yacht privato, pernottando a bordo e scendendo per visite giornaliere sull’atollo.